Enologia della Val Chisone & Pinerolese |
|||||||||
Date per l’imbottigliamento
dal 7 gennaio al 20 gennaio dal 6 febbraio al 19 febbraio dal 6 marzo al 19 marzo dal 5 aprile al 18 aprile dal 4 maggio al 18 maggio dal 3 giugno al 16 giugno dal 2 luglio al 16 luglio dal 31 luglio al 15 agosto dal 10 agosto al 13 settembre dal 28 settembre al 13 ottobre dal 28 ottobre al 11 novembre dal 26 novembre al 11 dicembre
Mesi ideali per vini frizzanti FEBBRAIO – MARZO – APRILE – MAGGIO Mesi ideali per vini da invecchiamento AGOSTO – SETTEMBRE – OTTOBRE – NOVEMBRE |
|||||||||
Argal è ottenuto dalla vinificazione dei vitigni Barbera, Freisa e Neretto coltivati nel Comune di Frossasco. L’accurato affinamento in legno che accompagna la maturazione di questo vino ne esalta i peculiari aromi fruttati di sottobosco e di lievi spezie e contribuisce a far risaltare la tipicità delle uve e del loro territorio di origine, il Pinerolese.Vitigni: il Rosso Pinerolese DOC Argal è ottenuto dalla vinificazione dei vitigni Barbera (50%), Freisa (30%) e Neretto (20%) coltivati nel Comune di Frossasco. Epoca della vendemmia: prima decade di ottobre. Tecnica di vinificazione: fermentazione e macerazione del mosto sulle vinacce per circa 8 giorni; successiva conservazione e affinamento in barriques per circa un anno a cui segue l’affinamento in bottiglia per sei mesi prima della messa in commercio. Gradazione alcolica media: 13 % vol. Abbinamenti gastronomici: L’Argal è un vino molto elegante, morbido e di notevole beva che si abbina particolarmente bene ai primi piatti ed alle carni rosse. Si consiglia di servirlo ad una temperatura di 18 – 20 gradi, avendo cura di stapparlo circa mezz’ora prima. La Cavalleria Il Barbera Pinerolese DOC è ottenuto dalla vinificazione del vitigno Barbera coltivato sulle colline del Pinerolese. Il sapiente affinamento in barriques francesi per 18 mesi e l’immagine raffinata con cui si lega questo vino alla tradizione equestre di Pinerolo e del suo territorio rendono questa Barbera un vino esclusivo. Vitigni: il Barbera Pinerolese DOC La Cavalleria è ottenuto dalla vinificazione del vitigno Barbera coltivato nella zona del Pinerolese. Epoca della vendemmia: prima decade di ottobre. Tecnica di vinificazione: fermentazione e macerazione del mosto sulle vinacce per circa 15 giorni; successiva conservazione e affinamento in barriques francesi per 18 mesi a cui segue l’affinamento in bottiglia per sei mesi dopo l’imbottigliamento. Gradazione alcolica media: 13 % vol. Abbinamenti gastronomici: La Cavalleria è un vino che si caratterizza per la sua struttura e per la sua notevole personalità e pertanto si abbina molto bene alle carni rosse, alla selvaggina ed ai formaggi particolarmente saporiti. Va servito ad una temperatura di 18 – 20° C.
Il Velluto è ottenuto dalla selezione delle uve di alcune zone del Pinerolese particolarmente ben esposte ed adatte a conferire all’uva la giusta ricchezza polifenolica necessaria per poter applicare le tecniche enologiche collegate all’uso della barrique. Si ottiene così un vino di concezione moderna che amplia le potenzialità vitivinicole del Pinerolese. Vitigni: il Velluto è ottenuto dalla vinificazione dei vitigni Barbera (75%) e Dolcetto (25%) coltivati nella zona del Pinerolese. Epoca della vendemmia: ultima decade di settembre per il Dolcetto e prima decade di ottobre per la Barbera. Tecnica di vinificazione: fermentazione e macerazione del mosto sulle vinacce per circa 12 giorni; successiva conservazione e affinamento in barrique per oltre un anno a cui segue l’affinamento in bottiglia per sei mesi dopo l’imbottigliamento. Gradazione alcolica media: 14 % vol Abbinamenti gastronomici: Il Velluto è un vino che si caratterizza per la sua struttura e per la sua notevole personalità e pertanto si abbina molto bene alle carni rosse, alla selvaggina ed ai formaggi stagionati. Consigliato come vino da meditazione in una serata con amici. Va servito ad una temperatura di 18 – 20° C avendo cura di stapparlo circa un’ora prima del servizio. Il Freisa è ottenuto dalla vinificazione del vitigno Freisa; è un vino dal colore rosso rubino, al profumo è fine, intenso, fruttato e con sentori di lampone;al sapore è secco e vivace. Vitigni: il Freisa Pinerolese DOC è ottenuto dalla vinificazione del vitigno Freisa coltivato nella zona del Pinerolese. Epoca della vendemmia: ultima settimana di settembre. Tecnica di vinificazione: avvio della fermentazione e macerazione del mosto sulle vinacce per circa 5 giorni; la fase finale della fermentazione prosegue separata dalle vinacce e ad una temperatura di circa 25 gradi. In seguito il vino viene conservato in botti di acciaio fino all’imbottigliamento. Gradazione alcolica media: 11,5 % vol. Abbinamenti gastronomici: La Freisa Pinerolese, per la sua freschezza gustativa, è un vino che si abbina molto bene agli antipasti, ai primi piatti, alle carni bianche e alla classica “bagna cauda” piemontese. Va servito ad una temperatura di 14-16°. Il Doux d’Henry è il vino più originale della zona del Pinerolese in quanto ottenuto da un vitigno tipicamente presente solo nella zona pedemontana del nostro territorio; il Doux d’Henry si caratterizza per la sua freschezza e gradevolezza ed è perciò un ottimo esempio delle possibilità offerte dall’ampia base ampelografica del Pinerolese. Vitigni: il Doux d’Henry Pinerolese DOC è ottenuto dalla vinificazione del vitigno omonimo. Epoca della vendemmia: prima decade di ottobre. Tecnica di vinificazione: macerazione del mosto sulle vinacce per circa 48 ore; successiva fermentazione “in bianco” a temperatura controllata (20° C). Gradazione alcolica media: 11,5 % vol. Abbinamenti gastronomici: il Doux d’Henry è un vino che per la sua delicatezza si accompagna molto bene con gli antipasti e per il suo caratteristico aroma si abbina felicemente alla pasticceria secca; va servito ad una temperatura di 12-14°. RAMIE PINEROLESE RAMIE DOC Totale bottiglie prodotte: n° 1.800 di “Pinerolese Ramìe d.o.c.” e circa 800 di vino da tavola Vigneti (circa ha 0,8 con superfici in cui si sta procedendo a nuovi impianti, anche con sperimentazione di vecchie varietà locali) situati ad altitudine tra 650 e 800 m. slm con esposizione sud e sud/ovest. |