Prali: Un Viaggio nel Cuore della Terra alla Scoperta della Nascita delle Alpi

Prali: Un Viaggio nel Cuore della Terra alla Scoperta della Nascita delle Alpi

A Prali, un piccolo comune di 256 abitanti situato in alta Val Germanasca, in provincia di Torino, è possibile intraprendere un affascinante viaggio nel cuore della Terra per scoprire le tracce della nascita delle Alpi, avvenuta circa 65 milioni di anni fa. Questo percorso conduce i visitatori attraverso le gallerie sotterranee delle ex miniere di talco Paola e Gianna, offrendo un’immersione unica nel passato geologico del nostro pianeta.

Le miniere, attive fino al 1995 per l’estrazione di un talco bianco purissimo apprezzato in tutto il mondo, sono oggi parte dell’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca. Grazie ai percorsi guidati organizzati dall’Ecomuseo, i visitatori possono osservare il punto esatto in cui le rocce di origine oceanica si sovrappongono a quelle continentali, testimonianza tangibile dello scontro tra la placca africana e quella europea che portò alla formazione delle Alpi.

Il tour “ScopriAlpi” conduce i partecipanti a quasi 2 chilometri di profondità, dove le gallerie hanno intercettato il contatto tra le due placche tettoniche, rendendo visibile la “cicatrice” lasciata da questo antico impatto. Lungo il percorso, della durata di circa tre ore, i visitatori attraversano anfratti, gallerie e strutture minerarie, accompagnati da installazioni multimediali, videoproiezioni e cartografie che illustrano l’evoluzione geologica della regione.

Questo viaggio nel sottosuolo non rappresenta solo un’opportunità per conoscere la storia mineraria del Piemonte, ma offre anche una prospettiva privilegiata sulla formazione delle catene montuose e sui processi geologici che hanno modellato il nostro pianeta. La visita a Prali permette di comprendere come le forze della natura abbiano plasmato il paesaggio alpino, offrendo un’esperienza educativa e coinvolgente per tutti gli appassionati di geologia e storia naturale.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni, è possibile visitare il sito ufficiale dell’Ecomuseo delle Miniere e della Val Germanasca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *