![]() |
Carbonai a Gran Dubbione |
“il mestiere del diavolo“ PERCORSO DIDATTICO TURISTICO TRA LAVORO E MISTERO Il percorso didattico-turistico sul tema delle carbonaie si colloca su un’altitudine s.l.m. compresa tra 990 e 1880 metri e prevede pertanto un dislivello di 98 metri. Il tragitto ad anello si sviluppa su una lunghezza di circa 1,9 km. Un’ora circa è il tempo necessario per percorrere il tragitto soffermandosi ad osservare i pannelli esplicativi ed il paesaggio circostante. E’ un percorso facilmente accessibile con possibilità di visita dei primi tre punti anche per i disabili. Il percorso è segnalato da frecce in legno recanti il simbolo della carbonaia. E’ possibile effettuare una visita autoguidata oppure si può richiedere la presenza di un accompagnatore. VISITE GUIDATE Per informazioni: uffici turistici delle valli chisone e germanasca Villar Perosa Roure Usseaux Prali Fenestrelle Pragelato 0122 78844-741728
COS’E’ UNA CARBONAIA?
Una carbonaia è un antico metodo di trasformazione del legname in carbone.La legna tagliata in pezzature di un metro di lunghezza circa,viene accatastata,ricoperta di foglie e terra ed accesa.La lenta cottura,con poco ossigeno,controllata ininterrottamente giorno e notte per quindici lunghissime giornate dal carbonaio,determina la carbonizzazione del legname e quindi la produzione di un eccellente carbone. Un mestiere,meglio dire,un’arte ormai scomparsa e riportata alla luce attraverso le testimonianze degli ex-carbonai.E se di arte si tratta,chi meglio di un artista riesce a dare forma e colore al racconto?. I pannelli esplicativi che troverete lungo il percorso ci parlano di questo antico lavoro anche attraverso le illustrazioni e le interpretazioni grafiche di alcuni pittori locali. E’ un viaggio quindi che vi accingerete a compiere nella storia del Vallone di Gran Dubbione,uno dei più bei valloni della Val Chisone ed anche uno dei più magici………. Si narra che ai Prim,una piccola frazione del Vallone di Gran Dubbione,la vita di notte fosse sconvolta da entità soprannaturali non ben identificate note come i “Framasun”.
|
|
Fonte :Comune di Pinasca |
