In programma ogni sabato alle 18.30, dal 29 ottobre al 3 dicembre, 6 appuntamenti dedicati alla montagna e all’avventura, come luoghi fisici e spirituali.
Autore: admin
Obbligo gomme invernali 2022 provincia torino città metropolitana
La normativa prevede la sostituzione delle gomme estive con pneumatici omologati M+S (mud+snow) dal 15 novembre al 15 aprile , con un periodo di tolleranza di
RACCOLTA DEI FUNGHI NELLE VALLI CHISONE e GERMANASCA E NEI COMUNI DI FROSSASCO, CANTALUPA E CUMIANA PER IL 2022 (dal 01.01.2022 al 31.12.2022)
La raccolta dei funghi in Piemonte è consentita previo possesso dell’apposito titolo per la raccolta previsto dalla legge regionale n. 24/2007 (Tutela dei funghi epigei
Eventi estivi STRADA dei FORTI
Luglio 23/07/2022 ore 18.00 Fenestrelle – Forte di Fenestrelle INCONTRO DI LIBRI E MUSICA AL FORTE INCONTRO DI LIBRI E MUSICA AL FORTE sabato 23
Tolto servizio navetta nel parco Val Troncea zona protetta
La strada comunale di accesso al Parco, in destra orografica del Chisone, è percorribile anche con mezzi motorizzati che potranno parcheggiare, a pagamento e fino
CINEVILLAGGIO – OFFICINA PIEMONTE MOVIE a VILLAR PEROSA
Dal 25 giugno al 6 agosto 20 appuntamen a Villar Perosa e un evento speciale dedicato allo scriore Gianni Cela al Castello di Miradolo L’estate
Raduno CAMION STORICI 2022
POMARETTO 25/26 GIUGNO 2022 SABATO 25 GIUGNO Ore 8,00 Arrivo dei mezzi presso IMPIANTI SPORTIVI ed iscrizione presso segreteria Ore 9,00 Partenza sfilata da Pomaretto
APERTURA RIFUGI NON GESTITI E BIVACCHI DELL’ENTE NEL PARCO NATURALE VAL TRONCEA E NEL PARCO NATURALE ORSIERA ROCCIAVRE’
APERTURA RIFUGI NON GESTITI E BIVACCHI DELL’ENTE NEL PARCO NATURALE VAL TRONCEA E NEL PARCO NATURALE ORSIERA ROCCIAVRE’ Riaprono al pubblico dal 1° giugno
Vini all’insù : Rassegna vini di montagna Perosa Argentina & Pomaretto (TO) 2022
Un trittico il 17, 18 e 19 Giugno 2022 mostra mercato con 36 produttori di vini di montagna da tutto l’arco alpino, degustazioni e visite
La valanga del Beth, la tragedia del 19 Aprile 1904
Tra fine Ottocento e primi Novecento si sviluppò lo sfruttamento del filone di calcopirite localizzato sullo spartiacque tra la Val Germanasca e la Val Troncea.